Chi siamo

La nostra mission

La Cooperativa Sociale Odòs nasce per dare la possibilità, a chi si è fermato per un attimo, di poter riprendere il proprio cammino di vita facendo del lavoro e del metodo cooperativo la via preferenziale per il proprio riscatto personale. Il lavoro è un elemento fondamentale per la dignità della persona, per la sua crescita e la sua maturazione. Il lavoro permette di esprimere le proprie potenzialità, attitudini e progetti. Per questo il lavoro è essenziale per ogni persona ed è basilare per ogni progetto di vita. Il metodo cooperativo impone una modalità diversa di fare impresa, di lavorare, di produrre ricchezza e di partecipare al benessere del territorio e delle persone. In un periodo storico come quello che stiamo vivendo, nel quale l’individualità e la competizione animano l’azione delle persone, occorre avere il coraggio di contaminare con logiche differenti la società. Il metodo cooperativo mette al centro una tensione continua a superare l’io a favore del noi, a collaborare per obiettivi comuni, a vedere l’altro come una risorsa e non un problema, a definire insieme le priorità e le linee d’intervento, a sentirsi parte di un gruppo, a porre l’accento sulle potenzialità di ognuno. Per la Cooperativa Sociale Odòs, per i suoi soci ed i suoi dipendenti, il lavoro ed il metodo cooperativo sono elementi prioritari per raggiungere la sua mission.

La Fondazione

La Società Cooperativa Sociale Odòs nasce il 14 giugno 2012 dalla convergenza di bisogni ed esigenze di alcune realtà del mondo dell’associazionismo, del cooperativismo e dell’imprenditoria della città di Jesi. Tra gli altri, sono soci della Cooperativa Odòs: La Fondazione Oikos ETS, la CO.ST.ES.S. Società Cooperativa Sociale, Termentini srl. Lo scopo e la missione sociale della Cooperativa Sociale Odòs è l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (come previsto dalla Legge 381/91), attraverso l’erogazione di attività e servizi a favore di soggetti pubblici e privati.

La Fondazione

La Società Cooperativa Sociale Odòs nasce il 14 giugno 2012 dalla convergenza di bisogni ed esigenze di alcune realtà del mondo dell’associazionismo, del cooperativismo e dell’imprenditoria della città di Jesi. Tra gli altri, sono soci della Cooperativa Odòs: La Fondazione Oikos ETS, la CO.ST.ES.S. Società Cooperativa Sociale, Termentini srl. Lo scopo e la missione sociale della Cooperativa Sociale Odòs è l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (come previsto dalla Legge 381/91), attraverso l’erogazione di attività e servizi a favore di soggetti pubblici e privati.

La nostra mission

La Cooperativa Sociale Odòs nasce per dare la possibilità, a chi si è fermato per un attimo, di poter riprendere il proprio cammino di vita facendo del lavoro e del metodo cooperativo la via preferenziale per il proprio riscatto personale. Il lavoro è un elemento fondamentale per la dignità della persona, per la sua crescita e la sua maturazione. Il lavoro permette di esprimere le proprie potenzialità, attitudini e progetti. Per questo il lavoro è essenziale per ogni persona ed è basilare per ogni progetto di vita. Il metodo cooperativo impone una modalità diversa di fare impresa, di lavorare, di produrre ricchezza e di partecipare al benessere del territorio e delle persone. In un periodo storico come quello che stiamo vivendo, nel quale l’individualità e la competizione animano l’azione delle persone, occorre avere il coraggio di contaminare con logiche differenti la società. Il metodo cooperativo mette al centro una tensione continua a superare l’io a favore del noi, a collaborare per obiettivi comuni, a vedere l’altro come una risorsa e non un problema, a definire insieme le priorità e le linee d’intervento, a sentirsi parte di un gruppo, a porre l’accento sulle potenzialità di ognuno. Per la Cooperativa Sociale Odòs, per i suoi soci ed i suoi dipendenti, il lavoro ed il metodo cooperativo sono elementi prioritari per raggiungere la sua mission.

Odòs è un termine ripreso dal greco antico, che significa “strada”, “cammino”, “via”.

Il camminare è un’espressione di grande respiro liberatorio. Da sempre l’umanità per conquistare i propri ideali o per inseguire le proprie utopie ha camminato, non solo nelle singolarità, nelle soggettività, ma da un punto di vista simbolico, come masse, come popoli. E c’è un camminare liberatorio, non dobbiamo dimenticarlo (…). Abbiamo bisogno, finché ci è dato, di guardare oltre, di guardare avanti, ma anche di guardarci alle spalle.
(Duccio Demetrio)

Cooperativa sociale di tipo B

La nostra è una cooperativa sociale che si pone come obiettivo il recupero, la formazione e l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, come previsto dalla Legge 381/1991. Il percorso di integrazione prevede l’affiancamento della persona svantaggiata – che conservi una, sia pur limitata, capacità lavorativa – da parte di un personale professionalmente qualificato e quanto più idoneo a tale opera di affiancamento. Un cammino dunque ponderato e propedeutico ad un’implementazione delle skills particolari e della capacità di interazione dei nostri lavoratori con il complesso e variegato quadro del mondo del lavoro di oggi, anche in contesti esterni alla cooperativa. La doppia sfida che attende le realtà come la nostra è quella di inserire al lavoro soggetti svantaggiati e produrre beni e servizi collocabili sul mercato.

Torna in alto